Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio akin è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /home/anto271f/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
VILLA DOMUS - STUDIO DI ARCHITETTURA AM
    You Are Currently Here!
  • Home
  • VILLA DOMUS

VILLA DOMUS

COSTRUZIONE IN ACCIAIO E LEGNO LAMELLARE

La sfida progettuale è quella d'ideare un linguaggio architettonico che, con materiali bio-compatibili di concezione moderna (ACCIAIO E LEGNO), rievoca le cascine ROMANE che in passato abitavano quei luoghi. La villa è costituita da tre macro elementi che sono: la struttura abitativa, la depandance e il colonnato che assolve alla funzione di collegamento tra i due elementi e di d' interazione con la piscina. Come una Domus Romana, essa ha degli elementi in comune riprodotti in chiave contemporanea. La piscina (che rievoca il peristilium/impluvium) acquisisce una posizione centrale all'interno dell'organismo architettonico essendo anche semi-circondata da un lungo colonnato. Quest'ultimo che scandisce e dà ritmicità ai prospetti enfatizza il senso monumentale che le geometrie dei prospetti rappresentano. L'organizzazione spaziale degli ambienti interni definisce stanze ampie e luminose atte ad ospitare incontri socializzativi. La costruzione si sviluppa per la maggior parte al livello terra dove vi è sia la zona giorno che la zona notte più riservata. Al secondo piano si sviluppano nel sottotetto dei volumi che assolvono alla funzione di studio e sala polifunzionale. La scelta di materiali come l'acciaio, il legno, la pietra e il rame rappresentano l'incontro tra moderno e antico in quanto fanno parte da sempre della tradizione costruttiva locale ma sono utilizzati per descrivere spazi, forme e geometrie innovative che caratterizzano le architetture contemporanee.